A cinque anni di distanza dal grande successo di Olive Kitteridge, Premio Pulitzer 2009, Elizabeth Strout ci regala un grande romanzo corale sull’essere fratelli e sull’inesorabile richiamo della famiglia e delle radici. I ragazzi Burgess, come vengono...
La storia appassionante e avventurosa di una famiglia texana, i McCullough, attraverso le voci di tre narratori indimenticabili: il capostipite Eli, ora centenario e noto a tutti come «Il colonnello», suo figlio Peter, chiamato «la grande delusione» per...
“Academy Street” è una strada con un nome affascinante ed evocativo. In un piccolo appartamento di questa strada abita Tess, giovane infermiera arrivata a New York dall’Irlanda, dove ha lasciato un padre duro, che non l’ha mai abbracciata, e nessun rimpianto....
Che moglie e madre è quella che ammazza il marito e fa sparire la figlia, magari dopo averla uccisa? Tessa Leoni ha il viso tumefatto e stata picchiata a sangue forse ha ucciso il marito violento, ma perché ha fatto sparire la propria bambina? D.D. Warren...
Jhumpa Lahiri conferma, con questo romanzo, il suo impareggiabile talento e la piena maturità creativa. E’ un’opera letteraria che riesce, lentamente, a depositare nell’intimo del lettore le magnifiche e complesse vicende narrate come i personaggi nella...
Il libro è nato da una forte suggestione. Nel 2003 lavoravo alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, e in una fredda domenica di novembre, quando il museo era deserto, mi sono concessa un po’ di tempo per osservare i pastelli di Rosalba Carriera che allora...
Oceano ha novantotto anni e vuole che la sua vita non vada perduta, la sua memoria inizia a vacillare, allora decide di regalarla a Francesco Vidotto, affinché la metta su carta e la faccia girare per il mondo, portandola magari anche in riva al mare....
«Una volta ogni tanto, poteva anche sorridere. La vita poteva anche sorridere. E Rocco lo fece alzando la testa al cielo». C’è un’azione parallela, in questa inchiesta del vicequestore Rocco Schiavone, che affianca la storia principale. È perché il passato...
Martedì 4 agosto Marco Peano, giovane scrittore torinese, che lavora per Einaudi editore, ci ha raccontato la storia de "L'invenzione della madre", suo romanzo d'esordio, Questa è una storia d’amore. Si tratta dell’amore più antico e più forte, forse...
Chi non ha mai sognato di salire sulla Transiberiana? Rosa Liksom, scrittrice finlandese, ci fa salire a Mosca e ci scarica poi a Ulan Bator, quasi in Cina. Nel suo “Scompartimento n. 6”, titolo cecoviano, saliamo a bordo assieme ad una giovane donna...
Andrea Molesini è nato a Venezia il 28 dicembre 1954. Per Mondadori ha scritto fiabe e romanzi per ragazzi. 1990: Premio Andersen per il libro Quando ai veneziani crebbe la coda (Mondadori 1989). 1999: Premio Andersen alla carriera. Ha scritto saggi e...
Due lauree, una in ambito scientifico e un’altra in quello della comunicazione e poi la scrittura. Una vita ricca di esperienze e di scelte. Ce ne vuoi parlare? Più che altro è la vita di una che non ha capito in fretta cosa voleva fare da grande così...
C’è una sensazione che tutti, prima o poi, abbiamo provato nella vita: il desiderio di sparire. Di fuggire da tutto. Di lasciarci ogni cosa alle spalle. Ma per alcuni non è solo un pensiero passeggero. Diviene un’ossessione che li divora e li inghiotte....
Da anni la siccità non lascia tregua. Nessuna goccia di pioggia ammorbidisce il terreno secco della mitica Jolof, terra africana densa di racconti e incrocio di popoli. Poco più che ragazzino, Amed si vede affidare una missione importante: dovrà partire...
Via XX Settembre si trova poco lontano dal teatro Politeama, nel cuore di Palermo: è qui che nel 1958, lasciata Agrigento, viene a vivere la famiglia Agnello. Simonetta ha tredici anni, sta per entrare al ginnasio - il trasferimento è stato deciso per...
Abbiamo scelto come primo libro del mese di quest’anno “La Famiglia Karnowski”, ultimo romanzo di Israel Yoshua Singer, fratello maggiore del premio Nobel Isaac B. Singer. Questo romanzo fu pubblicato negli Stati Uniti nel 1943 e oggi viene pubblicato...
New York, 1929. Una bambina si aggira fra gli scaffali di un grande e famoso emporio, pieno di ogni sorta di merci; non ha nome né età, il suo viso è allo stesso tempo bellissimo e terrificante. Si infila una baguette sotto il cappotto, ma viene fermata...
http://www.martinadogana.it/ Martina Dogana è una nota triathleta italiana. Con il tempo si è specializzata nelle lunghe distanze, vincendo non solo quattro titoli italiani di specialità, ma anche medaglie individuali e a squadre ai Campionati Europei...
L’amore ha molti modi di manifestarsi, spesso è gioia, sorrisi, bellezza, altre volte è dolore, tristezza e autodistruzione. Isabel conosce Carlo e se ne innamora ed è ricambiata ed ecco che Carlo e Isabel si incontrano in territori fino ad allora sconosciuti...
Nel 1914-1918 le maggiori potenze industriali si affrontarono con armi nuove e molto efficienti come artiglierie, mitragliatrici, aeroplani e sommergibili, schierando masse di soldati equipaggiati come mai era fino ad allora accaduto.Prima guerra "totale"...
“Dimmi che credi al destino” , un titolo, ma anche un’affermazione, perché, per vincere certe scommesse, quelle con la vita, bisogna per forza crederci al destino. Quando il tuo piccolo ma sicuro mondo rischia di crollare sei costretta a inventare e ad...
Una storia quasi perfetta, un romanzo sulla seduzione – In libreria dal 28 gennaio 2016. Quante volte può ricominciare la propria vita? C’è una donna che l’ha già fatto una volta, ha conosciuto il malamore nel cerchio stretto del seduttore, ma è un’artista...
Perche' leggere a voce alta ai nostri figli? Perché dover trovare, nella frenesia delle nostre giornate, un tempo per la lettura? Individuare una motivazione forte per anteporre la lettura alle molteplici incombenze che quotidianamente bussano alla porta...
I nostri figli sono furbissimi. Hanno antenne incredibili quando si tratta di percepire i segnali che noi mandiamo. Certo, perché noi mandiamo costantemente dei segnali, anche quando non ce ne accorgiamo. Sono segnali che rispecchiano il nostro pensare,...
Matteo Righetto (Padova, 29 giugno 1972) direttore di "Scuola Twain" promotore "Venezia-Nordest Capitale Europea della Cultura 2019" direttore artistico di "Sugarpulp", festival letterario internazionale opinionista culturale per alcuni quotidiani del...
Via Marconi 6
36078 Valdagno (Vi)
tel 0445 402293
mail: liberalibro.libreria@gmail.com
Siamo anche su